Careers


Careers / Technical Area

Tecnico Meccanico per Ultravuoto

Scadenza: 24 September 2025
Ref: RA/25/25
Preambolo

Elettra Sincrotrone Trieste è un centro di ricerca internazionale multidisciplinare che offre agli utenti internazionali l'accesso alla radiazione di sincrotrone e ai laser a elettroni liberi per la caratterizzazione e il trattamento della materia. L'altissima qualità delle sorgenti di luce e delle linee di luce ha stabilito nuovi record di prestazioni e prodotto risultati di grande interesse scientifico e tecnologico. Per consentire al laboratorio di rimanere competitivo nei prossimi 20 anni, è in fase di installazione una sorgente di luce di sincrotrone completamente nuova - Elettra 2.0 - appartenente alla nuova generazione di anelli di accumulazione (DLSR o Diffraction Limited Storage Ring), che si aggiungerà alla sorgente di elettroni liberi FERMI già in funzione, nella seconda metà del 2026. La nuova sorgente sarà caratterizzata da un significativo aumento della brillanza e della frazione di coerenza dei fasci di fotoni. L'ottica di Elettra 2.0 si basa sulla nostra struttura acromatica simmetrica a sei curve (S6BA-E) migliorata con una simmetria di 12 volte e un'emittanza di 200 pm-rad a 2,4 GeV. La nuova struttura crea anche sezioni rettilinee negli archi che consentono l'installazione di ulteriori dispositivi di inserzione, aumentando così il numero di linee di fascio. Le linee di luce esistenti sono in fase di aggiornamento e ne vengono costruite di nuove per sfruttare appieno le caratteristiche di Elettra 2.0. Per maggiori informazioni, visitate il sito http://www.elettra.eu

Descrizione posizione

ll/la candidato/a prescelto/a farà parte del team dell'Attività Vuoto afferendo al Gruppo Meccanica, Vuoto e Ottica, collaborando allo sviluppo e alla manutenzione dei grandi sistemi da vuoto delle macchine di luce Elettra 2.0 e FERMI, dei loro front end e offrendo supporto e consulenza ai ricercatori e ai tecnici delle linee di luce e dei laboratori.

La/Il candidata/o prescelto/a si occuperà di:

- assemblare i sistemi meccanici per ottenere e mantenere le condizioni di ultra-alto vuoto.

- monitorare le pressioni e identificare e quantificare i gas residui all'interno dei sistemi.

- partecipare alle attività di test in laboratorio e alle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria delle macchine di luce e dei loro front end.

- partecipare allo sviluppo dei nuovi sistemi da vuoto.

- produrre la documentazione tecnica necessaria per gli approvvigionamenti e seguire le fasi di produzione e costruzione dei nuovi componenti da vuoto.

- eseguire prove da vuoto su prototipi e componenti finali presso il Laboratorio Vuoto e partecipare ai collaudi di accettazione presso i fornitori.

- collaborare alle installazioni in loco e alla messa in servizio della macchina Elettra 2.0 e dei suoi front end.

Qualifiche professionali

E’ richiesto il possesso del diploma di scuola media superiore ad indirizzo meccanica, meccatronica o equivalente e la conoscenza delle tecnologie e delle tecniche del vuoto e dell’ultravuoto. È richiesta un'esperienza documentata di almeno cinque anni nell’assemblaggio e nella manutenzione di sistemi in ultravuoto.

Costituirà titolo preferenziale la competenza e l'esperienza maturate nell'installazione e nella manutenzione di componenti e impianti meccanico/fluidistici, nonché l'esperienza nella progettazione meccanica 2D e 3D con programmi CAD.

È richiesta una conoscenza di base di Microsoft Office o di pacchetti simili.

È richiesta una buona conoscenza della lingua italiana ed inglese, sia parlata che scritta.

Il/la candidato/a prescelto/a deve avere una buona predisposizione al lavoro di gruppo ed essere in grado di prendere decisioni autonome valutandone i risultati ottenuti. Si richiede affidabilità nei rapporti interpersonali e con le altre strutture organizzative aziendali. Completano il profilo dinamicità, predisposizione al lavoro di gruppo, determinazione nel raggiungimento degli obiettivi, flessibilità ed intraprendenza.





Last Updated on Wednesday, 12 June 2024 12:27