Una nuova Elettra


L'aggiornamento di Elettra 2.0 è progettato per migliorare significativamente la brillanza e la coerenza della sorgente di raggi X, superando le capacità dell’attuale Elettra. Questo miglioramento sarà raggiunto senza compromettere la stabilità e l’affidabilità che caratterizzano Elettra e senza incrementare i costi operativi. Come sorgente di raggi X basata su un anello di accumulazione di quarta generazione, Elettra 2.0 sfrutta tecnologie avanzate nel campo degli acceleratori, tra cui nuovi magneti, strutture multi-curva e sistemi di vuoto con getter non evaporabili. Queste innovazioni consentiranno di ridurre drasticamente l’emittanza del fascio elettronico immagazzinato, minimizzando le dimensioni del fascio e trasformando Elettra in una sorgente a emissione limitata dalla diffrazione sia sul piano orizzontale che verticale, un traguardo già raggiunto verticalmente da sorgenti di terza generazione come Elettra.

L’attuale reticolo a doppia curva con 12 moduli sarà sostituito da un moderno reticolo simmetrico a sei curve (S6BA-E). Questo nuovo design ridurrà l’emittanza orizzontale di circa 50 volte, aumentando la brillanza e la coerenza dei raggi X di oltre due ordini di grandezza. 
Lanciato ufficialmente il progetto Elettra 2.0: nuova luce di sincrotrone per la scienza
Grande emozione per lo spegnimento del fascio di luce di Elettra dopo 32 anni
Elettra 2.0: completata la prima fornitura di 190 quadrupoli
Lab offline daranno continuità alla ricerca durante la fase di transizione verso Elettra 2.0
Una nuova cabina elettrica per Elettra 2.0
Installare (e smantellare) un acceleratore: competenze tecniche e confronto internazionale
Intervista con Galimberti sulla transizione energetica di Elettra
Consegnato il nuovo edificio per lo stoccaggio temporaneo dei componenti dismessi dell’acceleratore di Elettra
Inaugurato il nuovo edificio LB, sede del laboratorio di misura dei Magneti di Elettra2.0
L'occasione della visita del MAC per analizzare i progressi verso Elettra 2.0
La macchina opererà principalmente a un’energia di 2,4 GeV con un’emittanza di 212 pm rad, ma è prevista un’operatività iniziale a 2,0 GeV con un’emittanza di 147 pm rad durante un periodo di transizione.

L'aggiornamento di Elettra 2.0 garantirà che Elettra - Sincrotrone Trieste rimanga all’avanguardia nello sviluppo e nell’applicazione della radiazione di sincrotrone a livello mondiale.

 

RESEARCH AREA TECHNICAL AREA RESEARCH AREA TDRImagine
La struttura La timeline di progetto Organizzazione Relazione tecnica di progetto
L'acceleratore Le milestone di progetto Team di progetto  
Le sorgenti   Calendari di macchina  
Le linee di luce      
Ultima modifica il Lunedì, 28 Luglio 2025 14:21