Iniziative
Con il supporto di docenti qualificati nelle aree delle scienze sociali ed umanistiche, giuridiche, psicologiche e scientifiche, si vuole promuovere una riflessione culturale di ampio respiro e diffondere la cultura di genere attraverso il coinvolgimento di tutti i colleghi.
Di seguito il programma delle iniziative.
2025
Nell’ambito delle azioni previste dal Gender Equality Plan 2025-2027, l’iniziativa nasce con l’intento di creare momenti di confronto e condivisione utili a promuovere un ambiente di lavoro in cui ciascuna persona possa sentirsi riconosciuta, accolta e messa nelle condizioni di esprimere pienamente le proprie competenze professionali. Gli incontri, condotti dalla dott.ssa Laura Pomicino intendono offrire strumenti pratici e spunti di riflessione su aspetti quotidiani del lavoro, come la comunicazione, la gestione delle emozioni e la qualità delle relazioni.
- Ascoltarsi per comprendersi: clima lavorativo e benessere individuale
Viene affrontato il tema dell’ascolto, in un’accezione sia auto- che etero-riferita, per analizzare più da vicino le modalità attraverso cui promuovere dinamiche più funzionali a garantire una migliore qualità di vita lavorativa per il singolo e per il contesto in cui è inserito.
- Regolazione emotiva: la neurofisiologia al servizio della comprensione individuale e reciproca
Partendo dalle nuove conoscenze sul funzionamento cerebrale, viene analizzato il come e il perché di alcune reazioni nostre e altrui, condividendo strategie di autoregolazione volte a promuovere un migliore clima relazionale.
- “Non è vero, non è quello che intendevo.” Misunderstanding comunicativi e conseguenze relazionali
Questo momento è dedicato a identificare i meccanismi che, spesso in modo implicito e inconsapevole, appesantiscono la comunicazione e veicolano messaggi che ne alterano il contenuto intenzionale, minando di fatto la relazione entro cui si esplicano.
- “Meglio insieme? Sì, ma prima io.”
In quest’ultimo incontro ci si sofferma su alcune dinamiche tipiche dei contesti lavorativi, in cui l’affermarsi può talvolta confondersi con il prevalere sull’altro. L'obiettivo è di legittimare il sentire di ogni partecipante, comprendendo come ogni reazione emotiva sia di per sé legittima in quanto non scelta, mentre scelto può sempre essere il modo in cui vi si risponde in termini comportamentali, ovvero come la si gestisce.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2023
A partire da aprile 2023, per tutti i dipendenti di Elettra Sincrotrone Trieste, è iniziato un percorso formativo obbligatorio, rientrante nelle attività previste dal Gender Equality Plan (GEP) adottato dalla Società. Il percorso ha previsto un approccio transdisciplinare finalizzato alla promozione della parità di genere e all’acquisizione di un’adeguata conoscenza delle tematiche sotto elencate.
L’azione formativa, erogata online, è stata suddivisa in 3 moduli della durata di 4 ore ciascuno
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il Gender Equality Team di Elettra Sincrotrone Trieste ha distribuito a tutti i dipendenti un questionario di tipo ricognitivo, volto a rilevare l’oggetto d’indagine in termini di presenza/assenza del fenomeno ed ha costituito una prima base statistica di dati finalizzata ad orientare meglio eventuali futuri interventi in ambito GEP.
|
|




