Iniziative

Con il supporto di docenti qualificati nelle aree delle scienze sociali ed umanistiche, giuridiche, psicologiche e scientifiche, si vuole promuovere una riflessione culturale di ampio respiro e diffondere la cultura di genere attraverso il coinvolgimento di tutti i colleghi.  
Di seguito il programma delle iniziative.

2025
Nell’ambito delle azioni previste dal Gender Equality Plan 2025-2027, l’iniziativa nasce con l’intento di creare momenti di confronto e condivisione utili a promuovere un ambiente di lavoro in cui ciascuna persona possa sentirsi riconosciuta, accolta e messa nelle condizioni di esprimere pienamente le proprie competenze professionali. Gli incontri, condotti dalla dott.ssa Laura Pomicino intendono offrire strumenti pratici e spunti di riflessione su aspetti quotidiani del lavoro, come la comunicazione, la gestione delle emozioni e la qualità delle relazioni. 

  • Ascoltarsi per comprendersi: clima lavorativo e benessere individuale

Viene affrontato il tema dell’ascolto, in un’accezione sia auto- che etero-riferita, per analizzare più da vicino le modalità attraverso cui promuovere dinamiche più funzionali a garantire una migliore qualità di vita lavorativa per il singolo e per il contesto in cui è inserito.

  • Regolazione emotiva: la neurofisiologia al servizio della comprensione individuale e reciproca

Partendo dalle nuove conoscenze sul funzionamento cerebrale, viene analizzato il come e il perché di alcune reazioni nostre e altrui, condividendo strategie di autoregolazione volte a promuovere un migliore clima relazionale.

  • “Non è vero, non è quello che intendevo.” Misunderstanding comunicativi e conseguenze relazionali

Questo momento è dedicato a identificare i meccanismi che, spesso in modo implicito e inconsapevole, appesantiscono la comunicazione e veicolano messaggi che ne alterano il contenuto intenzionale, minando di fatto la relazione entro cui si esplicano.

  • “Meglio insieme? Sì, ma prima io.”

In quest’ultimo incontro ci si sofferma su alcune dinamiche tipiche dei contesti lavorativi, in cui l’affermarsi può talvolta confondersi con il prevalere sull’altro. L'obiettivo è di legittimare il sentire di ogni partecipante, comprendendo come ogni reazione emotiva sia di per sé legittima in quanto non scelta, mentre scelto può sempre essere il modo in cui vi si risponde in termini comportamentali, ovvero come la si gestisce.      

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2023

A partire da aprile 2023, per tutti i dipendenti di Elettra Sincrotrone Trieste, è iniziato un percorso formativo obbligatorio, rientrante nelle attività previste dal Gender Equality Plan (GEP) adottato dalla Società. Il percorso ha previsto un approccio transdisciplinare finalizzato alla promozione della parità di genere e all’acquisizione di un’adeguata conoscenza delle tematiche sotto elencate.
L’azione formativa, erogata online, è stata suddivisa in 3 moduli della durata di 4 ore ciascuno

  • Modulo 1.  Lavoro, diritti, discriminazioni
Condotto dalla prof.ssa avv. Roberta Nunin 

Il modulo si propone di fornire una formazione di base sulle fonti del diritto antidiscriminatorio, non solo con riguardo all'ordinamento giuridico italiano, ma guardando anche al diritto dell'Unione Europea. Vengono approfonditi i concetti di discriminazione diretta, indiretta, molestia morale e molestia sessuale e saranno analizzati gli strumenti di contrasto a tali fenomeni. Inoltre, un focus specifico è dedicato al tema della conciliazione vita-lavoro, della contrattazione collettiva "di genere" e delle azioni positive, quali strumenti utili per contrastare gli stereotipi, ancora largamente diffusi, e per raggiungere una piena parità nei luoghi di lavoro, anche sotto il profilo retributivo. 

  Lavoro, diritti e parità di genere
  • Modulo 2. Teorie e linguaggi di genere 
Condotto dalla prof.ssa Sergia Adamo 

Nella prima parte del modulo vengono discusse le diverse nozioni di genere con le diverse prospettive cui fanno riferimento e con le loro specifiche tradizioni di pensiero. Lo scopo è quello di fare chiarezza sui presupposti e le conseguenze pratiche di una varietà di posizioni che di volta in volta è opportuno saper riconoscere e valutare per affrontare i tanti stereotipi che le questioni di genere mettono in campo. La seconda parte è dedicata a illustrare le problematiche legate al linguaggio e al genere con un piccolo workshop di esercitazioni pratiche. 

   
  • Modulo 3. Genere e cultura scientifica 
Condotto dalla prof.ssa Anna Gregorio

L'assenza delle donne nel mondo della scienza ha rappresentato storicamente un problema di cui il presente sta prendendo progressivamente atto per cambiare radicalmente la situazione. Quali storie e figure del passato dobbiamo recuperare in nome del ruolo che hanno avuto nello sviluppo scientifico? Che cosa si sta facendo oggi perché questo non accada più? Quali temi devono essere messi al centro della ricerca perché genere e scienza non restino più due ambiti che si escludono a vicenda? Il modulo prova a rispondere a queste domande attraverso la presentazione di una varietà di iniziative e progetti in corso. 

  presentation cover

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2022

Il Gender Equality Team di Elettra Sincrotrone Trieste ha distribuito a tutti i dipendenti un questionario di tipo ricognitivo, volto a rilevare l’oggetto d’indagine in termini di presenza/assenza del fenomeno ed ha costituito una prima base statistica di dati finalizzata ad orientare meglio eventuali futuri interventi in ambito GEP.

  • Questionario GEP: in-formazione in materia di violenza e molestie in ambito lavorativo
Condotto dalle dott.sse Michela Mottica e Alessia Favretto
 

presentation cover

Ultima modifica il Venerdì, 31 Ottobre 2025 16:22